SPEECHARTSYSTEM Curriculum vitae di Michele Sanzò Tel. 3405530237 - speechartsystem@gmail.com
Michele Sanzò
FORMAZIONE:
Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma “Silvio D’Amico” (allievo del maestro Orazio Costa, uno dei maggiori pedagoghi teatrali europei).
Accademia Chigiana di Siena: stage di perfezionamento vocale e di musica vocale.
Percorsi formativi, integrativi, presso le Università di Bologna e Roma, dove ha partecipato a corsi di Regia – Tecniche del linguaggio radiotelevisivo, Comunicazioni di massa, Drammaturgia, Semiologia dello spettacolo – Fonti e metodologie della storia del teatro, Storiografia teatrale, Istituzioni di regia, ed altri corsi attinenti alla comunicazione e allo spettacolo.
Allievo di Luigi Squarzina (regista e docente universitario), prima presso l'Università di Bologna e, successivamente, presso il Teatro Argentina di Roma.
Conservatori di Campobasso e di Bologna: corso di base di composizione.
NOTE SULLA MIA FORMAZIONE.
Le mie esperienze professionali di docente di dizione, comunicazione verbale, pedagogia teatrale, di autore, regista e attore, sono avvenute in modo consequenziale le une alle altre e, naturalmente, le une nelle altre. In ciascuna delle attività e discipline, da me studiate e praticate, che sono alla base della mia formazione, della mia esperienza e della mia vita quotidiana, mi impegno con curiosità, passione e rigore, con la consapevolezza che non basta solo "sapere" o soltanto freneticamente "fare", e neanche il credere di "sapere fare" ma che è, bensì, indispensabile perseguire, con tenacia, senza sosta, e in ogni fase della nostra età, quei sentimenti di umiltà e di curiosità che aiutano a intravedere in ogni esperienza, professionale e non, una fonte di apprendimento continuo e di acquisizione del bene interiore. L'incrocio tra le esperienze di comunicazione e quelle di attività teatrali e pedagogiche mi hanno permesso di entrare in confidenza, praticandoli, con i meccanismi linguistici e gestuali che sottostanno le attività di comunicazione artistica ed extrartistica.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Consulente personale di dizione e comunicazione verbale dell’ex ambasciatore della Federazione Russa, in Italia, Nikolay Spasskiy.
Docente di dizione, di comunicazione verbale e di tecniche per il perfezionamento del linguaggio parlato e recitazione a Roma, Viterbo, Latina, Campobasso, Cosenza e altre città.
Attivo anche all'estero, specialmente a Londra e a Riga (corsi di dizione e comunicazione per stranieri; collaborazione con l’Istituto Skrivanek per la registrazione delle voci per il dizionario Italiano-Russo, Russo-Italiano.
Partecipazione (come autore di sceneggiature e regista di cortometraggi) a festivals nazionali ed internazionali.
Esperienze professionali con la Rai, tv e radio (come autore di canzoni, di brevi racconti e come attore).
Esperienze di attore professionista presso il Teatro Stabile di Roma e altri teatri italiani.
Dal 2009 docente di corsi di dizione e recitazione per l’FCA e FPA.
Corso sulla scrittura per cortometraggi e realizzazione successiva di un film breve, vincitore del festival “Giulietta e Romeo” (tenutosi a Roma il 18/05/2012). Progetto realizzato con il Circolo Didattico "F. Amatuzio" di Bojano, durante gli Anni Accademici 2010/2011 e 2011/2012.
Esperienza teatrale e di drammatizzazione per le scuole su progetto di Gianni Rodari (La storia di tutte le storie) con il Teatro Stabile di Roma. Regia di G. Fenzi. Direttore artistico Luigi Squarzina.
Corsi e stage di tecniche di perfezionamento del linguaggio verbale, ortofonia, dizione ed espressione, per managers, psicologi, insegnanti, giornalisti, studenti universitari.
Consulenze sulla vocalità, sulla verbalizzazione e sull’espressione a professionisti del settore diplomatico. Roma.
RADIO RAI
"Matilde” (nel quale ha lavorato come attore e per
il quale ha scritto e cantato quattro canzoni) - Regia di G. M.
Compagnoni."Oltre la barricata" - Regia di G. M. Compagnoni.
"Voci allegre" - di M. Sanzò."Concertino a colori" - di M. Sanzò.
"Concertino a colori" di Michele Sanzò.
Le canzoni, testo e musica: “Dolcissima luna” - “Al quartiere Tiburtino” -
“Orologi” - "Per ballare ci vuole un clarino".
Letture di poesie e racconti.
ESPERIENZE PROFESSIONALI NELL'AMBITO ARTISTICO E CULTURALE
Autore del libro di poesie "Movimento spontaneo di piccole stelle", 2012.
Centro culturale "Gabriella Ferri" di Roma, giugno 2013, curatore di letture espressive per l'inaugurazione di eventi culturali ed aertistici per la stagione estiva 2013.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Consulente di aziende attive nella progettazione della comunicazione pubblicitaria e informatica.
Corsi per professionisti del settore televisivo e dell’intrattenimento.
Consulenza per le tecniche vocali e di public speaking per capi d’azienda e operatori politici.
Corsi di pedagogia teatrale e di espressione in video (secondo il metodo di O. Costa).
TEATRO
Roma 2019 - Regia di "Ultime persone fisiche" di Michele Sanzò, de "Il calapranzi" di Harold Pnter e di "Città di ogni desiderio" , in scena a novembre e dicembre (con altre repliche nel 2020). Teatro Kopó - Roma 2018 - Autore e regista di "Un caso determinato" e "Odio e fuoco".
Teatro Aurelio - Roma 2018 - Regia de "Il calapranzi" di Harold Pinter e di "Odio e fuoco" di Michele Sanzò.
Teatro Ambra - Roma 2017 - Autore e regista di STRETTA FINALE (tratto da OMBRA di Michele Sanzò).
Autore e regista del film breve "Gli lavò i piedi", Roma 2017.
Autore e regista di UN CASO VERAMENTE DETERMINATO - Teatro Manhattan, Roma 2016.
In collaborazione con il teatro Stabile di Roma (Teatro Argentina), con RAI2 e con Gianni Rodari "La storia di tutte le storie" di Gianni Rodari - Teatro Stabile di Roma diretto da Luigi Squarzina, regia di Gianni Fenzi.
B. Brecht-K. Weill "I sette peccati capitali", Accademia de' Rozzi e Accademia Chigiana di Siena. Regia di Lorenzo Salveti.
L. Bernestein "Troubles in Tahiti" - Accademia de' Rozzi - Siena - Accademia di Santa Cecilia, Roma - Regia di J. Zuloeta..
M. Bontempelli "Nostra Dea", con Marina Malfatti, regia di Lorenzo Salveti. Teatro delle Arti, Roma.
A. Savinio "La morte di Niobe" - Teatro delle Arti di Roma - Regia di Lorenzo Salveti.
Adattamento e regia di "Recuperi" da "Penultime persone fisiche", storia N.15, di M. Sonora - Teatro Manhattan, 15 luglio 2013.
A. Giupponi "I viaggi del povero Giangurgolo", Teatro di Calabria - Regia di Alessandro Giupponi.
Carlo Gozzi "Turandot" a cura del regista e prof. Arnaldo Picchi - Bologna.
"Don Cristobal" da Garcia Lorca - Università di Bologna - Comune di Cento (Modena).
"Dicitore multiplo" poema buffo realizzato coi bambini delle elementari. Bologna.
AUTORE E REGISTA DI TEATRO
Roma 2019 - Regia di "Ultime persone fisiche" di Michele Sanzò, de "Il calapranzi" di Harold Pnter e di "Città di ogni desiderio" , in scena a novembre e dicembre (con altre repliche nel 2020).
Teatro Kopó - Roma 2018 - Autore e regista di "Un caso determinato" e "Odio e fuoco".
Teatro Aurelio - Roma 2018 - Regia de "Il calapranzi" di Harold Pinter e di "Odio e fuoco" di Michele Sanzò.
Teatro Ambra - Roma 2017 - Autore e regista di STRETTA FINALE , opera drammatico-musicale (tratto da OMBRA di Michele Sanzò).
Autore e regista di "Un caso veramente determinato" - Teatro Manhattan, Roma 2016. - In preparazione una nuova edizione.
Già autore di:
Monologhi per la via.
A forma di parola
Dicitore multiplo.
Concerto diagonale.
Pioggia rossa.
"Scrittura rapida."
AUTORE DI CORTOMETRAGGI E DOCUMENTARI
"Gli lavò i piedi" (2017), regia, sceneggiatura e musiche Michele Sanzò. Interpreti: Gianluca Pecoraro ed Eleonora Puglia.
"Polvere e gas", cortometraggio (in fase di montaggio) con L. Turchetti.
Regia di video clips di alcune opere teatrali interpretate da Marina Malfatti, tra cui: "La vita che ti diedi" di Luigi Pirandello - regia di Luigi Squarzina.
“Ocolosseo” di Michele Sanzò, finalista al CINEMAWEBFESTIVAL 2000. Presente al Cinema Azzurro Scipioni di Roma (4-10 Dicembre 2000) e in altri festivals.
"Tubiornotubi - "Testo e interpretazione M. Sanzò - Regia W. Germondari - Proiettato in vari Festivals italiani: Videomap, (circuito Circoli del Cinema dell'Emilia Romagna) Nov. 1996. Unimovie di Pescara, 1998, e inoltre in importanti ed interessanti festivals a Torino, Padova, Roma, Bari, etc.
"Frantumi" - Regia di Werther Germondari - M.L. Spagnoli. Tale cortometraggio è stato selezionato per i seguenti Festivals: "Sacher Festival" (N. Moretti) - Luglio 1996 - Siena - Torino (Ottobre 1996) - Montreal (Canada) - Settembre 1996 - Mannheim - Ottobre 1996 New York -S. Francisco - Los Angeles (novembre 1996) - Londra (settembre 1997) - Svezia - Francia - Portogallo - Danimarca - Norvegia - Turchia - 1998.
"Due senza" - Testo e interpretazione Michele Sanzò - Regia Michele Sanzò e W. Germondari. Finalista (giunto fra i primi cinque) al Festival Internazionale del Cortometraggio di Roma (Palazzo delle Esposizioni) - Novembre 1998. Festival di cortometraggi "Vedo Corto" 1998 - Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena (Novembre 2003).
“Yes and No” di Michele Sanzò. Regia M. Sanzò - W. Germondari - Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena (Novembre 2003). Festival di cortometraggi "Vedo Corto" 1998.
Michele e Fiore fanno un video” di Michele Sanzò - Regia Michele Sanzò e WertherGermondari. Festival di cortometraggi "Vedo Corto" 1998. Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena (Novembre 2003). • “Hitherto” di Michele Sanzò. Regia M. Sanzò - W. Germondari Festival di cortometraggi "Vedo Corto" 1998. Valsusa Filmfest, Aprile 1999. Festival Internazionale del Cortometraggio di Siena (Novembre 2003).
“Là” - Regia di M. Sanzò.
“Cupido” - Citazioni da opere di W. Shakespeare. Regia M. Sanzò.
“Autore e regista” del film lungo, indipendente, in sei episodi: FRANKY JACKET.
Regista dei documentari: "Cammina, Molise!" 2010-2011,
"Passo dopo passo", 2009 -
“Finestre indipendenti” - Bologna 1996 -
“Cercemaggiore”. Regia Michele Sanzò.
Regia e autore del cortometraggio "Bojano, l'amore, le origini, le attività umane e creative", in collaborazioni con le docenti del Circolo Didattico “F. Amatuzio” di Bojano, vincitore del festival "Giulietta e Romeo: la magia dell'amore", tenutosi a Roma il 18/05/2012.
Regia del cortometraggio “Il baule verde” scritto da Carmelina Pulsone, in collaborazione col Circolo Didattico “F. Amatuzio” di Bojano.
ATTIVITÀ AGGIUNTIVE
Alle attività di prof. di public speaking, dizione e recitazione si aggiungono le attività di autore, regista e compositore.
LINGUE PARLATE: oltre all'italiano, l'inglese e lo spagnolo,